LA PASSATA - STAZIONE ORNITOLOGICA DI INANELLAMENTO
  • HOME
  • STAZIONE
    • IMPIANTO
    • STORIA
  • CATTURE
    • TOTALI
    • GRAFICI
    • RICATTURE
    • CATTURE SIGNIFICATIVE
  • INANELLAMENTO
    • MIGRAZIONE
    • FASI INANELLAMENTO
    • FINALITA'
  • PROGETTI E ATTIVITA'
    • PROGETTO ALPI
    • ATTIVITA' SCIENTIFICHE
    • PUBBLICAZIONI, STAMPA, TESI DI LAUREA
  • VISITE E FORMAZIONE
  • CONTATTI

DESCRIZIONE TECNICA DELL'IMPIANTO

Ogni settore di rete è sorretto da tubi in ferro stabilmente fissati in una colata di cemento delimitata da pneumatici di recupero, tali da rendere la base robusta e nel contempo amovibile. Le reti “mist-net”, con maglia di 16 mm, sono lunghe 10 m e alte 5 m, con 10 sacche da 50 cm, ognuna delle quali dotata ancora di 160 cm di rete. Tale profondità permette una migliore cattura di specie dal volo rapido e potente, quali i frosoni, o di dimensioni rilevanti, quali nocciolaie, cesene, tordele, nonché rapaci diurni e notturni. L’innalzamento e l’abbassamento delle reti avviene tramite un sistema ingegnoso di carrucole poste alla base e all’apice di ogni palo che ormai in questi anni ha “fatto scuola”; piccoli accorgimenti tecnici impediscono l’accidentale scorrimento della rete verso l’alto durante l’estrazione dell’animale, oppure lo scivolamento verso il basso in caso di vento.


CERCHIAMO COLLABORATORI
volontari per l'attività di inanellamento a scopo scientifico

Responsabile: Maffeo Schiavi
Telefono: +39 337 424040
Foto
  • HOME
  • STAZIONE
    • IMPIANTO
    • STORIA
  • CATTURE
    • TOTALI
    • GRAFICI
    • RICATTURE
    • CATTURE SIGNIFICATIVE
  • INANELLAMENTO
    • MIGRAZIONE
    • FASI INANELLAMENTO
    • FINALITA'
  • PROGETTI E ATTIVITA'
    • PROGETTO ALPI
    • ATTIVITA' SCIENTIFICHE
    • PUBBLICAZIONI, STAMPA, TESI DI LAUREA
  • VISITE E FORMAZIONE
  • CONTATTI