LA PASSATA - STAZIONE ORNITOLOGICA DI INANELLAMENTO
  • HOME
  • STAZIONE
    • IMPIANTO
    • STORIA
  • CATTURE
    • TOTALI
    • GRAFICI
    • RICATTURE
    • CATTURE SIGNIFICATIVE
  • INANELLAMENTO
    • MIGRAZIONE
    • FASI INANELLAMENTO
    • FINALITA'
  • PROGETTI E ATTIVITA'
    • PROGETTO ALPI
    • ATTIVITA' SCIENTIFICHE
    • PUBBLICAZIONI, STAMPA, TESI DI LAUREA
  • VISITE E FORMAZIONE
  • CONTATTI

RICATTURE STORICHE
​(dati relativi al periodo 1995-2004)

Il termine “ricattura” indica la cattura di un uccello già inanellato. Distinguiamo due di ricatture: quando un uccello inanellato alla Passata viene ricatturati un un’altra stazione (scheda: “Anelli nostri“) e quando un uccello inanellato in un’altra Stazione viene ricatturato alla Passata (scheda: “Anelli di altri“).
Si tratta dunque del fenomeno probabilmente più importante ed interessante della nostra attività in quanto consente di incrociare i dati di due diverse catture rilevando così interessanti informazioni sulle rotte di migrazione e i mutamenti biometrici avvenuti nel lasso di tempo intercorso.
Non si deve creare confusione con la “autoricattura” (cui è dedicata un’apposita scheda) che indica un uccello inanellato alla Passata e ivi ricatturato dopo un certo lasso di tempo.

Anelli della Passata ricatturati in altre stazioni
L’attività di inanellamento alla Stazione Ornitologica La Passata dal 1995 al 2004, con 48765 uccelli marcati appartenenti a 99 specie diverse, ha fruttato il ritrovamento in altre località di 87 soggetti (cioè lo 0,18% del totale), di cui 54 in Italia (compresa una ricattura a S. Marino) e 32 in 12 Paesi esteri: 9 in Algeria, 6 in Francia, 4 in Svizzera, 3 in Spagna, 2 in Slovenia, 2 in Russia, 1 in Finlandia, 1 in Danimarca, 1 in Germania, 1 in Polonia, 1 in Yugoslavia, 1 in Svezia. Le specie sono in totale 14, di cui le più significative numericamente sono: Lucarino con 22 esemplari, Peppola con 18, Fringuello con 13. La specie più frequente è risultata essere il Lucarino, all’individuo con anello KA001165 spetta il primato della massima distanza raggiunta e del maggior intervallo di tempo intercorso tra la data di inanellamento e di ricattura: è stato infatti ritrovato in Finlandia (Sakyla) dopo 1306 giorni a 1884 km di distanza.
Foto

Anelli di altre Stazioni ricatturati alla Passata
Alla Stazione, nel periodo considerato, sono stati effettuati 47 controlli di uccelli inanellati altrove, e precisamente 38 marcati in Italia, 3 in Svizzera, 2 in Russia, 1 in Gran Bretagna, 1 in Slovenia, 1 in Yugoslavia, 1 a Malta. Le specie rappresentate sono 13, tra cui le numericamente significative sono: Lucarino (17 esemplari), Peppola (9 esemplari), Cincia mora (5).
Foto

Autoricatture
Il termine “autoricattura” indica la cattura di un uccello già precedentemente inanellato alla Passata. Il fenomeno è interessante perché anche un uccello ricatturato dopo pochi giorni o anche solo tra mattina e sera può offrire spunti interessanti come ad esempio la variazione del peso. Sono evidentemente più significative e curiose le autoricatture di uccelli alla Passata a distanza di anni: fenomeno che lascia aperti interrogativi sulla ripetuta fedeltà ai luoghi o alle rotte migratorie.


CERCHIAMO COLLABORATORI
volontari per l'attività di inanellamento a scopo scientifico

Responsabile: Maffeo Schiavi
Telefono: +39 337 424040
Foto
  • HOME
  • STAZIONE
    • IMPIANTO
    • STORIA
  • CATTURE
    • TOTALI
    • GRAFICI
    • RICATTURE
    • CATTURE SIGNIFICATIVE
  • INANELLAMENTO
    • MIGRAZIONE
    • FASI INANELLAMENTO
    • FINALITA'
  • PROGETTI E ATTIVITA'
    • PROGETTO ALPI
    • ATTIVITA' SCIENTIFICHE
    • PUBBLICAZIONI, STAMPA, TESI DI LAUREA
  • VISITE E FORMAZIONE
  • CONTATTI