PROGETTI CHIUSI
Moonwatching
Dal 1996 al 2000, anche se in modo non sistematico, la Stazione Ornitologica La Passata ha aderito ad un progetto coordinato dalla Stazione Ornitologica Svizzera di Sempach, denominato Moonwatching o Progetto Luna. Il protocollo prevedeva osservazioni dei migratori sul disco lunare per cinque notti consecutive, durante i pleniluni primaverili e autunnali per monitorare lo svolgimento della migrazione notturna pre- e post-nuziale attraverso il bacino del Mediterraneo. Registrando l’orario esatto di transito, la direzione di volo e la dimensione relativa dell’animale (in classi da 1, più piccolo e lontano, a 7, molto grande e vicino, in riferimento al cratere lunare Tycho), è possibile risalire, con opportune trasformazioni, alla reale direzione di migrazione degli uccelli osservati. L’esperienza è risultata significativa dal punto di vista numerico, basti segnalare che nell’autunno 1998 in sei sedute, complessivamente 12 ore, sono stati contati ben 174 uccelli, nel 1999 sono stati contati 161 uccelli sempre durante sei sessioni di osservazione. La rielaborazione scientifica dei dati è stata effettuata dalla stazione di Sempach.
Progetto Rondini
Dal 1998 al 2003 la Stazione La Passata si è impegnata nel Progetto Rondini (Euring Swallow Project), che si proponeva su scala europea, e non solo, di studiare le strategie di migrazione della specie e di valutare le cause del declino numerico, al fine di pianificare adeguate strategie di intervento. La Stazione ha raccolto dati presso un dormitorio situato allo sbocco del fiume Oglio nel lago d’Iseo; le osservazioni effettuate regolarmente da metà aprile fino a fine settembre hanno permesso di valutare la presenza costante di 200-2000 rondini a notte. Le catture nel periodo 30 luglio – 25 settembre 1998, ad esempio, hanno portato ad inanellare 3444 rondini. Approfondimenti su tale esperienza si trovano nei Report pubblicati a cura della Stazione La Passata.
Dal 1996 al 2000, anche se in modo non sistematico, la Stazione Ornitologica La Passata ha aderito ad un progetto coordinato dalla Stazione Ornitologica Svizzera di Sempach, denominato Moonwatching o Progetto Luna. Il protocollo prevedeva osservazioni dei migratori sul disco lunare per cinque notti consecutive, durante i pleniluni primaverili e autunnali per monitorare lo svolgimento della migrazione notturna pre- e post-nuziale attraverso il bacino del Mediterraneo. Registrando l’orario esatto di transito, la direzione di volo e la dimensione relativa dell’animale (in classi da 1, più piccolo e lontano, a 7, molto grande e vicino, in riferimento al cratere lunare Tycho), è possibile risalire, con opportune trasformazioni, alla reale direzione di migrazione degli uccelli osservati. L’esperienza è risultata significativa dal punto di vista numerico, basti segnalare che nell’autunno 1998 in sei sedute, complessivamente 12 ore, sono stati contati ben 174 uccelli, nel 1999 sono stati contati 161 uccelli sempre durante sei sessioni di osservazione. La rielaborazione scientifica dei dati è stata effettuata dalla stazione di Sempach.
Progetto Rondini
Dal 1998 al 2003 la Stazione La Passata si è impegnata nel Progetto Rondini (Euring Swallow Project), che si proponeva su scala europea, e non solo, di studiare le strategie di migrazione della specie e di valutare le cause del declino numerico, al fine di pianificare adeguate strategie di intervento. La Stazione ha raccolto dati presso un dormitorio situato allo sbocco del fiume Oglio nel lago d’Iseo; le osservazioni effettuate regolarmente da metà aprile fino a fine settembre hanno permesso di valutare la presenza costante di 200-2000 rondini a notte. Le catture nel periodo 30 luglio – 25 settembre 1998, ad esempio, hanno portato ad inanellare 3444 rondini. Approfondimenti su tale esperienza si trovano nei Report pubblicati a cura della Stazione La Passata.