LA PASSATA - STAZIONE ORNITOLOGICA DI INANELLAMENTO
  • HOME
  • STAZIONE
    • IMPIANTO
    • STORIA
  • CATTURE
    • TOTALI
    • GRAFICI
    • RICATTURE
    • CATTURE SIGNIFICATIVE
  • INANELLAMENTO
    • MIGRAZIONE
    • FASI INANELLAMENTO
    • FINALITA'
  • PROGETTI E ATTIVITA'
    • PROGETTO ALPI
    • ATTIVITA' SCIENTIFICHE
    • PUBBLICAZIONI, STAMPA, TESI DI LAUREA
  • VISITE E FORMAZIONE
  • CONTATTI

LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI

​E’ principalmente grazie al fenomeno della migrazione che l’inanellamento esiste e trae la sua massima utilità scientifica.
La migrazione degli uccelli è un fenomeno tanto misterioso quanto affascinante: il suo studio impegna l’uomo fin dall’antichità e ancora oggi è oggetto di studi approfonditi per i quali l’inanellamento è una delle fonti principali di dati. La ricattura di un uccello inanellato permette infatti di ricostruire la rotta seguita e i tempi di volo. E’ pertanto indispensabile che ogni inanellatore conosca bene i principi che stanno alla base della migrazione degli uccelli.
L’origine della migrazione si fa risalire fino all’era terziaria quando nacque l’alternarsi delle stagioni e quindi l’esigenza per gli uccelli di spostarsi alla ricerca di climi favorevoli per l’alimentazione e la riproduzione.
Durante l’anno gli uccelli compiono due cicli migratori:
  • In estate/autunno la migrazione postnuziale di andata o di passo, che va dal sito di nidificazione a quello di svernamento
  • In primavera la migrazione prenuziale di ritorno o di ripasso, che va dal sito di svernamento a quello di nidificazione.
In Europa, milioni di uccelli ogni anno lasciano le regioni continentali in cui si sono riprodotti e volano verso sud per trascorrere l’inverno nell’Europa mediterranea o in Africa. Ritorneranno in primavera quando il clima europeo nuovamente favorevole darà loro disponibilità di cibo e condizioni favorevoli alla riproduzione.
In Europa circa 250 delle 400 specie nidificanti sono migratrici. Nel gergo degli inanellatori queste specie migratrici vengono divise in due categorie:
Migratori a corto o medio raggio: sono la maggior parte delle specie residenti nel nostro areale che compiono spostamenti stagionali all’interno dell’area paleartica (Europa e nord africa). Ne fanno parte ad esempio i fringillidi e i turdidi. Il loro flusso migratorio avviene in primavera e autunno.
Migratori a lungo raggio (o “transahariani”): sono le specie che svernano oltre il deserto del Sahara. La specie più nota è la rondine, ma ne fanno aprte ad esempio anche la Balia nera, il Luì grosso, il Beccafico, ecc. Queste specie trascorrono in Europa solo il tempo strettamente necessario alla nidificazione: arrivano in tarda primavera e già a metà estate ripartono per l’africa. In Italia sono oggetto di particolare interesse istituzionale dato che a loro è dedicato il progetto “Piccole isole” coordinato dall’Ispra.
Le principali rotte di migrazione sono nord/sud e nord-est/sud-ovest. In queste rotte l’arco delle Alpi rappresenta una barriera formidabile da superare. Anche se non mancano gli attraversamenti diretti attraverso valichi particolarmente favorevoli (soprattutto dalla Svizzera verso Piemonte e Lombardia), gli uccelli attraversano le Alpi prevalentemente con una rotta est-ovest: entrano pressapoco in Friuli, corrono parallelamente alle Alpi e all’imbocco della pianura Padana scendono verso la Liguria da cui proseguono in direzione Nord Africa o verso la Spagna direttamente a Sud lungo lo stivale o le isole maggiori. E’ nella loro corsa sotto l’arco alpino che gli uccelli affrontano anche i valichi delle Preapli Orobiche e tra cui quello particolarmente favorevole della Passata.


CERCHIAMO COLLABORATORI
volontari per l'attività di inanellamento a scopo scientifico

Responsabile: Maffeo Schiavi
Telefono: +39 337 424040
Foto
  • HOME
  • STAZIONE
    • IMPIANTO
    • STORIA
  • CATTURE
    • TOTALI
    • GRAFICI
    • RICATTURE
    • CATTURE SIGNIFICATIVE
  • INANELLAMENTO
    • MIGRAZIONE
    • FASI INANELLAMENTO
    • FINALITA'
  • PROGETTI E ATTIVITA'
    • PROGETTO ALPI
    • ATTIVITA' SCIENTIFICHE
    • PUBBLICAZIONI, STAMPA, TESI DI LAUREA
  • VISITE E FORMAZIONE
  • CONTATTI